Descrizione: Siamo nella zona nord occidentale dell'Ungheria, nella regione vinicola di Pannonhalma. Qui il Riesling Renano (Rheinriesling) è il vitigno tipico. Non a caso è il più allevato anche dalla cantina dell'Abbazia di Pannonhalma (Pannonhalmi Főapátság). Il vino è contraddistinto da una gran freschezza, conferita da note di menta su ricordi d'agrumi. Al palato note citriche che vanno dal pompelmo al lime. Il potenziale per un positivo affinamento in bottiglia c'è tutto.
Vinificazione: Le uve Riesling provengono da 3 vigneti: Széldomb, Babszökő e Tavaszó. Suoli variegati: sabbia, loess, argilla marrone, bianca e rossa. Subito dopo la raccolta le uve sono state prima diraspate e selezionate con cernitrice ottica e poi pressate in modo soffice. Il mosto decantato è stato fermentato in vasche di acciaio inox ad una temperatura di 12-18 ° C. Il vino è stato quindi affinato in vasche di acciaio inox fino all'imbottigliamento.